SCOPRITE IL MONDO MODERNO DELL'IMPLANTOLOGIA IN MCI
INSERIMENTO DI IMPIANTI DENTALI A CARICO IMMEDIATO
RINGIOVANIRE: IL VOSTRO SORRISO IN MENO DI UNA SETTIMANA IN SEDAZIONE
I paradigmi dell'implantologia mci
rispetto a quelli di
implantologia convenzionale
LA NOSTRA SCELTA DI NUOVI PRINCIPI IN IMPLANTOLOGIA MCI
LA NOSTRA SCELTA DI NUOVE REGOLE E I BENEFICI PER I PAZIENTI
SCEGLIETE IL VOSTRO NUOVO SORRISO IN BASE ALLE VOSTRE ESIGENZE ESTETICHE
PONTE RESILIENTE IN MCI: IL PASSO ESTETICO ESSENZIALE PER L'OSTEOINTEGRAZIONE IMPLANTARE
RIPRISTINARE IL SORRISO
sostituire tutti i denti della mascella inferiore
PROTOCOLLO PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DENTALI MANDIBOLARI
IN carico immediato
RIFACIMENTO DEL SORRISO
SOSTITUZIONE DI TUTTI I DENTI DELLA MASCELLA SUPERIORE
PROTOCOLLO PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DENTALI MASCELLARI
IN carico immediato
PER STOMATOFOBIA O NAUSEA
GESTIONE DELLA SEDAZIONE IN UN'UNICA SOLUZIONE
IL NOSTRO PACCHETTO "ZERO PAURA ZERO DOLORE" PER LA CURA DEI DENTI
LA VOSTRA CURA COMPATTATA IN ANESTESIA GENERALE IN UNA CLINICA
"NESSUN PROBLEMA PUÒ ESSERE RISOLTO SENZA CAMBIARE IL LIVELLO DI COSCIENZA CHE LO HA CREATO".
ALBERT EINSTEIN
I paradigmi dell'implantologia a carico immediato
a quelli dell'implantologia convenzionale
QUALI SONO I PRINCIPI DELL'IMPLANTOLOGIA CONVENZIONALE?
Ilprincipio principale che ha prevalso è il seguente: “Durante il periodo di guarigione ossea, si raccomanda di evitare di esercitare stress (pressione) sugli impianti. In questo concetto classico, gli impianti rimangono sepolti nell’osso in attesa dell’osteointegrazione per due-sei mesi.
Questa tecnica è nota come “posizionamento infermieristico” di impianti interrati nell’osso.
Questa raccomandazione mira a garantire le condizioni ottimali per la guarigione dell’osso, nota come osteointegrazione.
Ma questo è anche il principale svantaggio di questa tecnica. Questo perché i pazienti devono attendere uno o due trimestri dalla data di inserimento dell’impianto prima di poter applicare corone dentali in ceramica supportate da impianti.
In questa tecnica convenzionale a due fasi, le protesi supportate da impianti vengono applicate da due a sei mesi dopo l’inserimento degli impianti. Questa è la tempistica più breve possibile, se gli impianti e l’innesto osseo vengono inseriti contemporaneamente.
Questo “timing” della cicatrizzazione è ulteriormente complicato quando l’estrazione del dente è rapidamente seguita da un innesto osseo:
Quest’ultimo richiede da due a sei mesi di guarigione prima di poter inserire gli impianti. Di conseguenza, questo tempo di guarigione viene raddoppiato o triplicato se l’innesto osseo è stato effettuato prima dell’inserimento degli impianti. Vanno aggiunti tre o quattro mesi per la guarigione delle ossa (come la guarigione di un osso lungo in una gamba rotta).
Questo lungo periodo di attesa è molto impopolare tra i pazienti.
In particolare, quando non sono già edentuli o quasi. Il dramma psicologico è evidente quando i denti sono stati estratti nel recente passato per essere sostituiti da impianti. Il corollario è un disagio nella masticazione e/o nell’estetica, che può portare a un certo isolamento sociale. Questo nuovo handicap è estremamente sgradevole, in quanto mortifica la mente, la vita sociale e professionale del paziente, nonché la sua vita sentimentale.
Per compensare gli svantaggi legati alla perdita di contatti sociali causati dall’edentulismo, è necessario fornire ai pazienti varie soluzioni temporanee durante il periodo di guarigione sia per gli innesti che per gli impianti.
È stata inventata un’intera gamma di soluzioni temporanee, tra cui protesi rimovibili complete o parziali, ponti in resina incollati ai denti adiacenti (se ne rimangono) e mini impianti temporanei.
Queste soluzioni hanno il vantaggio di essere relativamente semplici da implementare e poco costose.
Tuttavia, non crediamo che vadano bene. Il risultato estetico e la funzione masticatoria sono incerti.
Per non parlare della scomodità di una protesi mobile, ingombrante e spesso mal tollerata, e della moltiplicazione degli interventi in un percorso che richiede tempo.
Inoltre, i pazienti che desiderano sottoporsi a un programma di riabilitazione totale della bocca e del sorriso con un “ponte completo su impianti” possono aspettarsi una spesa significativa.
Eppure tutti questi inconvenienti sono in contrasto con le aspirazioni di comfort dei pazienti che investono in comfort ed estetica. Si dà il caso che questi ultimi punti siano ciò che i pazienti sperano di ottenere. Sono la forza trainante dei loro sforzi per evitare l’incubo della dentiera.
Di conseguenza, è difficile accettare che il comfort sia assente, almeno inizialmente, dal protocollo convenzionale. Dato l’alto costo in relazione a questo disagio, per quanto relativo, subentra una grandissima delusione malinconica, potenziale fonte di conflitto con l’operatore.
QUALI SONO I PRINCIPI DELL'IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO, CHE RITENIAMO SIANO IL SUCCESSORE DEI PRINCIPI DELL'IMPLANTOLOGIA CONVENZIONALE?
I dettagli della complessa tecnica multidisciplinare dell’implantologia a carico immediato saranno sviluppati nei capitoli successivi sull’ICM, ma possiamo già accennare ai principi fondamentali.
Il principio fondamentale è il seguente : la comunità scientifica odontologica sembra aver capito che non è lo “stress sugli impianti” stricto sensu a generare l’interposizione fibrosa tra l’impianto e il tessuto osseo e quindi il fallimento del protocollo implantare. Si ritiene invece che i micromovimenti eccessivi all’interfaccia tra l’osso e l’impianto siano responsabili del fallimento dell’osteointegrazione.
I principi biologici che regolano i protocolli di carico immediato dell’impianto sono simili a quelli applicati in chirurgia ortopedica per la gestione degli innesti ossei mediante osteosintesi o la riduzione delle fratture ossee degli arti lunghi mediante perni di immobilizzazione.
La comunità scientifica dell’implantologia dentale ha incorporato i principi biologici e meccanici che i chirurghi ortopedici applicano in tutti i loro interventi per immobilizzare l’osso innestato o fratturato.
Questo è il principio dell’osteosintesi: chiunque abbia avuto un arto fratturato e immobilizzato non è stato costretto, per la maggior parte, a esercitare una rigorosa assenza di pressione su di esso. I pezzi di osso vengono immobilizzati con viti o perni e/o con un gesso. Una pressione molto leggera è accettabile, ma naturalmente occorre evitare urti e vibrazioni.
È l’applicazione di questi principi di osteosintesi che ha guidato i protocolli per il carico immediato degli impianti dentali o MCI. Questi includono l’immobilizzazione degli impianti, supportata da una protezione contro i micromovimenti superiori a 200 micron e da una rigorosa raccomandazione di mantenere solo una leggerissima pressione durante la masticazione.
Nel protocollo MCI che abbiamo scelto, perché lo riteniamo il più adatto a risolvere i nostri problemi, la protesi immediata a supporto implantare è l’MCI Resilient Bridge.
Il ponte resiliente MCI è realizzato con un materiale cosmetico resistente agli urti ed esteticamente gradevole: il composito.
D’altra parte, questo materiale cosmetico resiliente è fissato a una struttura metallica molto rigida e leggera, solitamente in titanio.
Questi due biomateriali sono modellati con estrema precisione grazie alla moderna tecnologia CAD/CAM per garantire la massima passività possibile sugli impianti.
Queste regole di produzione consentono di inserire gli impianti con un carico immediato, grazie a una protesi dentale implantare cosiddetta “resiliente”.
Analizzeremo i dettagli del nostro protocollo più avanti.
DOPO AVER ANALIZZATO I PROTOCOLLI PER L'INSERIMENTO DI IMPIANTI A CARICO IMMEDIATO, ABBIAMO SCELTO QUELLO CHE SEMBRAVA PIÙ ADATTO AI NOSTRI OBIETTIVI DI RISULTATO CLINICO.
L’applicazione di principi della chirurgia chirurgia ortopedica al protocollo di protocollo per l’inserimento di impianti dentali a carico immediato ha dato origine a diverse nuove proposte per immobilizzare gli impianti e proteggerli dai micromovimenti.
1. Quando gli impianti vengono inseriti, devono essere tutti bloccati nell’osso nativo (cioè l’osso originale che non è stato innestato):
Questa immobilizzazione delle viti implantari nell’osso nativo è nota come “fissazione primaria” e richiede una coppia minima (forza torsionale) di 35 Newton al momento dell’inserimento.
2. Tutti gli impianti contigui devono essere uniti da una struttura metallica rigida e passiva. struttura metallica passiva:
Questo incastro di impianti limiterà i micromovimenti all’interfaccia tra osso e impianto a meno di 200 micron. Questa limitazione dello spazio dell’impianto nell’osso nativo corrisponde ai principi di immobilizzazione dell’osso in caso di frattura con viti o perni di osteosintesi. Questa immobilizzazione delle parti ossee o delle parti metalliche in titanio (impianti) nelle parti ossee (osso alveolare) consentirà agli impianti di “saldarsi” nell’osso nativo, un processo noto come osteointegrazione.
I micromovimenti sono fatali per l’osteointegrazione degli impianti. D’altra parte, una struttura metallica che immobilizza gli impianti ottimizza la loro guarigione nell’osso. È lo scheletro (struttura) del ponte implantare, installato immediatamente o pochi giorni dopo l’inserimento degli impianti, a fornire questo supporto rigido.
3. Gli innesti ossei vengono eseguiti utilizzando innesti ossei allogenici (cioè di origine umana), innesti ossei xenogenici (cioè di origine animale) o una miscela dei due:
In seguito all’estrazione dentaria, l’osteolisi si verifica sistematicamente. In altre parole, l’innesco del riassorbimento dell’osso alveolare. È un fenomeno fisiologico. La perdita di volume osseo intorno agli impianti porta sistematicamente alla loro perdita.
È quindi essenziale bloccare il riassorbimento osseo mediante innesti di osso intorno agli impianti e tutto intorno all’osso mascellare operato al momento delle estrazioni.
Nel nostro protocollo MCI, abbiamo scelto di non utilizzare biomateriali diversi dagli innesti ossei allogenici (cioè di origine umana) e/o xenogenici (cioè di origine animale).
Nella scelta dei protocolli, abbiamo optato per tutti quelli che prevedono l’odontoiatria rigenerativa. Questi biomateriali ossei hanno la proprietà di essere facilmente arricchiti con fattori di crescita tissutali autologhi (PRF o PRP) provenienti dal paziente operato. Questi fattori di crescita si trovano nelle piastrine del sangue. Vengono recuperati centrifugando il sangue del paziente, che viene prelevato con un semplice esame del sangue durante l’operazione.
4. Preleviamo sistematicamente un campione di sangue dal paziente e centrifughiamo i pellet di sangue recuperati per ottenere concentrati piastrinici di tipo PRF in forma liquida (iPRF) o membranosa (aPRF). I PRF, contenenti fattori di crescita tissutale in concentrazioni sovra-fisiologiche, vengono collocati nel sito chirurgico durante l’intervento.
Si tratta di un autotrapianto di piastrine. Riteniamo che svolga un ruolo decisivo nel processo di guarigione. Fornisce sia cellule immunitarie che cellule cicatriziali.
La PRF sembra consentire un salto immunitario e cicatriziale di quasi una settimana rispetto al processo di guarigione naturale.
In questo modo si ottimizza l’osteointegrazione degli impianti nell’osso nativo, la guarigione degli innesti ossei aggiuntivi e la guarigione dei tessuti molli che si rimodelleranno intorno alla protesi supportata dall’impianto nel carico immediato.
QUALI SONO I VANTAGGI PER IL PAZIENTE DEGLI IMPIANTI MCI?
Il vantaggio del carico immediato per il paziente è evidente : riceve una protesi supportata da impianto pochi giorni dopo l’intervento, invece dei quattro-dieci mesi tradizionalmente necessari.
Il risultato è una rapida e completa risocializzazione.
Le varie fasi chirurgiche, come le estrazioni dentali, l’inserimento di impianti dentali, l’innesto osseo post-estrattivo e l’inserimento di PRF, sono tutte compattate in un’unica procedura di inserimento di impianti ICM “one-shot” in sala operatoria in anestesia generale. L’ottimizzazione della guarigione e dell’immunità grazie all’odontoiatria rigenerativa fa sì che il periodo post-operatorio sia estremamente breve, se non praticamente inesistente.
La qualità funzionale ed estetica del ponte resiliente supportato da impianti è tale da poter essere considerato una protesi semipermanente di buona qualità.
Il risultato di questa “buona qualità” è che il paziente beneficia di un trattamento che ripristina quasi immediatamente la maggior parte delle sue esigenze estetiche e funzionali in meno di una settimana.
Le ragioni dell’edentulismo totale o parziale sono molteplici :
Ciò può essere dovuto all’invecchiamento generale dei denti, alla malattia parodontale che ha raggiunto uno stadio quasi terminale (allentamento dei denti) o a un incidente con collisione frontale.
In tutti i casi, l’angoscia è duplice:
Da un lato, il disagio fisico causato dall’handicap fisiologico provocato dalla perdita totale o parziale degli organi dentari, sia essa improvvisa o inevitabile.
E il disagio psicologico di essere fisicamente menomati.
Questi due fattori possono portare a un isolamento sociale parziale o totale.
Questo disagio fisico e psicologico aumenta quando il danno collaterale diventa professionale e/o sentimentale. In ogni caso, le conseguenze sono drammatiche per il paziente, che vede il suo futuro a breve termine trasformarsi nell’incubo della disabilità fisica.
Il protocollo ICM consente in genere di risolvere tutti questi problemi con un’unica operazione.
Presso Smile Designer, il nostro “Team MCI” è un’équipe dedicata alle procedure implantologiche.
È particolarmente abile nel risolvere le difficoltà che i casi clinici complessi possono presentare.
QUALI SONO I VANTAGGI DELL'INSERIMENTO DI IMPIANTI MCI PER L'IMPLANTOLOGO DENTALE?
Il vantaggio per il chirurgo è che può trattare il suo paziente con una soluzione ICM globale che risolve la maggior parte degli inconvenienti di tutti i protocolli messi in atto in precedenza.
In primo luogo, i dentisti non devono affrontare il disagio dei pazienti e tutte le lamentele che ne conseguono. Tanto più che queste lamentele sono generalmente giustificate e purtroppo non hanno alternative. In tutti i protocolli tradizionali, i pazienti lamentano disagi dovuti all’instabilità della protesi provvisoria, un’estetica generalmente deludente e una funzione masticatoria incerta.
Nel protocollo MCI, il chirurgo trova soluzioni alle incongruenze dei protocolli convenzionali:
Infatti, dato il principio generale dell’osteosintesi secondo cui l’osso non può guarire se viene mobilizzato, che senso ha “scuotere” l’innesto osseo post-estrattivo con un apparecchio dentale mobile durante la masticazione?
Per le stesse ragioni, che senso ha mobilizzare gli impianti durante la masticazione e le 2.000 deglutizioni al giorno?
Infine, che senso ha comprimere i tessuti molli con questo stesso dispositivo rimovibile, che creerà ischemia, proprio come farebbe un laccio emostatico? In altre parole, una mancanza di vascolarizzazione, anche se l’apporto di sangue è fondamentale per la guarigione!
Ma tutti questi paradossi sono presenti nei protocolli classici. Alla maggior parte degli implantologi sembravano istintivamente “senza senso”. Tuttavia, i progressi scientifici tendono a dimostrare cheil protocollo MCI elimina queste incongruenze .
Inoltre, il carico immediato riduce il numero di sedute e il follow-up post-operatorio. Il tempo totale di elaborazione si riduce drasticamente e la gestione del tempo di pratica viene ottimizzata.
I chirurghi possono anche sperare in risultati estetici di gran lunga superiori ai protocolli convenzionali, poiché il rimodellamento plastico delle papille interdentali è ora possibile con il protocollo MCI:
L’inserimento immediato di un impianto in un sito di estrazione, combinato con un innesto osseo, previene il riassorbimento dell’osso nativo. In questo modo si ottimizza il capitale osseo dell’area.
Ma anche e soprattutto per ottimizzare lo spessore della gengiva intorno agli impianti. La rigenerazione cellulare dei tessuti duri (osso) e molli (gengiva) è sinergica. Inserendo gli impianti, l’innesto osseo e i fattori di crescita contenuti nei PRF nello stesso intervento, possiamo ricreare un ambiente cellulare sinergico che favorisce la ricostruzione della gengiva e delle papille interdentali intorno ai denti protesici, con lo stesso aspetto visivo dei denti naturali.
La difficoltà maggiore per i dentisti : trovare strutture chirurgiche e laboratori di protesi dentaria specializzati in implantologia a carico immediato, in grado di fornire formazione e supporto tecnico, con una vasta esperienza, per gestire casi particolarmente complessi e difficili.
Presso Smile Designer, il nostrol nostro “Team MCI” si occupa di tutti gli aspetti chirurgici.
Un odontoiatra corrispondente alla nostra azienda potrebbe occuparsi della seconda serie di protesi MCI, una volta che la prima protesi a carico immediato è completamente osteointegrata.
QUALI SONO LE NOSTRE CHIAVI DI SUCCESSO?
NEL NOSTRO PROTOCOLLO PER L'INSERIMENTO DI IMPIANTI IN MCI?
Il successo clinico dell’implantologia in generale, e dell’implementazione di un protocollo implantare a carico immediato in particolare, consiste nell’osteointegrazione degli impianti, senza perdita di osso intorno ad essi. In alcuni casi, si verifica addirittura un aumento del volume osseo dopo l’inserimento degli impianti.
L’osteointegrazione degli impianti o, per dirla in modo più semplice, la guarigione dell’osso attorno alle viti implantari, dipende dalla gestione di molti parametri, tutti ripensati e ottimizzati nei moderni protocolli di implantologia per il restauro estetico e il carico immediato.
Oggi sappiamo che per ottimizzare l’osteointegrazione è necessario limitare i micromovimenti dell’impianto: L’obiettivo principale è quindi quello di ridurre al minimo i micromovimenti all’interfaccia tra l’osso e l’impianto. Per ottenere questo risultato, le sollecitazioni meccaniche esercitate sull’impianto devono essere completamente controllate, così come la stabilità primaria degli impianti, che deve essere ottimizzata.
Per limitare i micromovimenti degli impianti, ci sono due parametri importanti che l’implantologo deve controllare perfettamente:
Da un lato, la fissazione primaria dell’impianto al momento dell’inserimento deve essere almeno pari a 35 newton.
Inoltre, le forze esercitate all’interfaccia osso-impianto devono essere delicate e distribuite armoniosamente.
Abbiamo selezionato diverse tecniche che di sperare in un risultato clinico ottimale.
L'APPLICAZIONE DEGLI IMPIANTI DIPENDE DALLA TECNICA:
SCEGLIERE LA GIUSTA TECNOLOGIA IMPLANTARE INDUSTRIALE PER OTTIMIZZARE LA FISSAZIONE PRIMARIA E L'OSTEOINTEGRAZIONE
L
a corretta fissazione primaria dell’impianto, quando viene avvitato nell’osso, dipende innanzitutto da s
l design industriale
Il primo modo per limitare i micromovimenti implantari è quello di fissare gli impianti nell’osso utilizzando il forte ancoraggio delle viti implantari.
Per questo motivo i vari produttori di impianti hanno prestato particolare attenzione al problema del carico immediato degli impianti. Hanno progettato e realizzato impianti con un profilo speciale per i giri della vite implantare, la cui aggressività è stata studiata per fornire una migliore stabilizzazione primaria e per evitare di creare compressione in aree fragili dell’osso, in particolare nell’osso corticale scarsamente vascolarizzato.
Questi due obiettivi sembrano essere in opposizione e costituiscono un dilemma:
Come soddisfare la necessità di bobine aggressive per migliorare l’adesione dell’impianto all’osso e allo stesso tempo evitare di generare stress meccanici sul tessuto osseo, con il rischio di creare ischemia?
Questi ultimi sono fatali per la vascolarizzazione e quindi per l’osteointegrazione. Questo dilemma è stato affrontato da tutta una serie di conoscenze scientifiche e tecnologiche. Sono stati sviluppati impianti di nuova generazione. Sono prodotti dalle varie industrie micromeccaniche che hanno risolto questo problema.
Gli impianti utilizzati nei nostri protocolli MCI hanno un profilo molto specifico. Non tutte le marche di impianti hanno progettato modelli di viti implantari per l’uso in MCI.
Noi di Smile Designer abbiamo selezionato sistemi implantari specifici per il protocollo di carico immediato da una scelta di marchi internazionali.
L'INSERIMENTO DELL'IMPIANTO È TECNICAMENTE DIPENDENTE: LA NOSTRA SELEZIONE DI TECNICHE DI CHIRURGIA IMPLANTARE PER OTTIMIZZARE LA FISSAZIONE PRIMARIA E L'OSTEOINTEGRAZIONE
I nostri implantologi, membri del “team MCI”, hanno selezionato regole implantari operative adatte alle nostre aspettative in termini di risultati.
L
a corretta fissazione primaria dell’impianto, quando viene avvitato nell’osso, dipende dal rispetto delle tecniche chirurgiche per l’inserimento degli impianti
L’inserimento degli impianti è tecnicamente dipendente: i dentisti che praticano questa disciplina hanno una formazione specifica, in particolare per il protocollo di inserimento degli impianti a carico immediato. Vengono stabilite e aggiornate precise regole chirurgiche per garantire la conformità ai principi biologici che regolano la guarigione dell’osso intorno agli impianti, nota come osteointegrazione.
Le principali linee guida per le procedure chirurgiche di inserimento di impianti in MCI sono le seguenti:
Si noti, tuttavia, che non sono mai definitivamente consensuali. Vengono regolarmente aggiornati in linea con i progressi scientifici e chirurgici in occasione di ricorrenti conferenze internazionali.
- La prima regola importante è quella di preservare l’altezza dell’osso disponibile ed evitare qualsiasi perdita ossea, in particolare quella verticale, per non perdere la preziosa altezza dell’impianto. Abbiamo optato per questo concetto, che sostituisce la precedente raccomandazione di appiattire le creste alveolari disponibili e quindi di ridurle. Le tecniche di innesto osseo arricchite con fattori di crescita (PRF) consentono di ricostruire i volumi ossei intorno agli impianti anche se le parti esterne degli impianti sono nude, in seguito alla perdita ossea associata all’estrazione dei denti naturali.
- La seconda regola è che non si deve esercitare una pressione sull’osso impiantabile disponibile quando si avvitano gli impianti, soprattutto se l’osso è denso, poiché ciò genera un’ischemia fatale per la microvascolarizzazione ossea. Il riassorbimento osseo si osserva generalmente quando questo principio non viene rispettato.
- La terza regola è quella di posizionare gli impianti in posizione retro palatale e linguale per beneficiare di due vantaggi: Da un lato, l’appoggio sull’osso corticale denso nativo garantisce la stabilità primaria, anche se le estrazioni hanno creato significativi vuoti ossei vestibolari, distali e mesiali. Questi saranno riempiti da innesti ossei arricchiti con concentrati piastrinici di tipo PRF. Inoltre, questa retroposizione degli impianti consente di inserirli perfettamente nell’arcata dentale protesica del futuro ponte implantare, senza parallasse o interferenze con le superfici vestibolari dei denti protesici.
- La quarta regola è che l’asse degli impianti deve essere il più naturale possibile, cioè in direzione dei vettori occlusali e non con parallassi che aumentano il rischio di creare forze di taglio fatali sia per la protesi che per l’osso ricevente.
- La quinta regola è che il livello di interramento degli impianti deve rispettare l’anatomia generale delle arcate dentali, che il profilo dei denti protesici dovrà riprodurre. In altre parole, è necessario rispettare l’anatomia e l’estetica della dentizione naturale, con una distribuzione anatomica degli impianti simile a quella dei denti naturali nelle tre dimensioni dello spazio. La profondità di interramento deve corrispondere all’emergenza dei colli dei denti naturali, che varia a seconda che si tratti di un incisivo o di un canino, ad esempio.
- La sesta regola è che gli impianti devono essere inseriti in posizione sottocrestale per evitare qualsiasi rischio di compressione ossea della corteccia della cresta alveolare e quindi di strangolamento vascolare, creando un’ischemia fatale per l’osso perimplantare, che tenderà a riassorbirsi.
- La settima regola è che la dimensione dell’impianto deve essere la più piccola possibile per evitare di danneggiare la vascolarizzazione ossea necessaria per la guarigione. Vedi regola precedente.
- L’ottava regola è che ci deve essere un numero sufficiente di impianti per distribuire i carichi occlusali della masticazione, in particolare nell’asse di simmetria sagittale-mediale, ma anche in direzione anteroposteriore, con una spaziatura implantare corrispondente a quella dei denti naturali.
Noi di Smile Designer abbiamo selezionato i nostri dentisti implantologi in base alla loro formazione generale in chirurgia orale e della loro formazione specifica per il protocollo di carico immediato.
Il corollario di questi nuovi profili implantari, con la loro maggiore superficie, è che gli impianti corti e/o stretti con profili a spirale altamente ottimizzati sono ora utilizzati con lo stesso successo degli impianti lunghi e/o larghi. Questo aspetto del problema è estremamente importante, in quanto limita la necessità di innesti ossei su larga scala e, in particolare, di rialzi del seno mascellare, dove i rischi operatori sono elevati.
Si preferiscono impianti di diametro stretto, per evitare il più possibile di danneggiare la vascolarizzazione dell’osso alveolare che riceve gli impianti. Più grande è il diametro dell’impianto, maggiore è il danno osseo. Maggiore è il danno vascolare, più questa distruzione dei vasi sanguigni crea ischemia locale, che è in parte responsabile del riassorbimento osseo intorno agli impianti.
Il chirurgo deve avere un’ampia esperienza chirurgica per valutare la densità ossea e mantenere l’asse implantare determinato per ogni impianto.
La scelta dell’asse degli impianti non è un’impresa da poco: si tratta di una procedura così delicata e difficile che esistono numerosi ausili per la pianificazione chirurgica, come le guide chirurgiche digitali 3D o la robotica 3D dedicata che aiutano nella navigazione chirurgica.
Tuttavia, il chirurgo rimane molto solo al momento dell’operazione: non stiamo operando su uno scanner ma su una persona. Mentre la simulazione di un impianto può essere ripetuta all’infinito su un computer, durante l’intervento vero e proprio le cose vanno diversamente e l’errore è irreversibile.
Tutti gli impianti devono essere posizionati a stretto contatto con la parete corticale, palatale nel mascellare e linguale nella mandibola. Questo retro-posizionamento degli impianti rispetto alla cresta alveolare è essenziale per :
– In primo luogo, la fissazione primaria in osso nativo denso;
– In secondo luogo, per consentire il perfetto posizionamento degli impianti nel corridoio protesico, cioè all’interno dell’arco a ferro di cavallo dell’arcata dentale.
Affinché la chirurgia implantare abbia successo, gli impianti devono essere tutti paralleli tra loro per evitare la parallasse, che genera forze di taglio sul metallo degli impianti, sui connettori e sulla protesi sovraimplantare, nonché sulle strutture ossee.
Gli impianti devono essere paralleli, ma non su nessun asse. Devono essere tutti in linea con il vettore occlusale della masticazione. Madre Natura ci ha dato i nostri denti naturali su un asse che dobbiamo rispettare. Il principio meccanico è ovvio: chiunque abbia provato a piantare un chiodo in una tavola di legno sa che se lo mette nel modo sbagliato, il chiodo si piegherà o la tavola di legno si spaccherà al primo colpo di martello…
Per questo motivo il chirurgo utilizza una serie di punti di riferimento anatomici, come il forame retroincisale del mascellare, per identificare il vettore di riferimento anatomico della dentizione del paziente. Questo asse anatomico, che è unico per ogni persona, consentirà di posizionare l’asse dell’impianto in modo identico a quello dei denti naturali del paziente operato.
Lo stesso rispetto per l’anatomia del paziente regola la scelta della profondità dell’impianto. La profondità dell’osso in cui vengono inseriti gli impianti deve corrispondere all’anatomia naturale dei denti, rispettando le linee orizzontali e i diversi livelli radicolari che determineranno l’estetica finale della protesi supportata da impianti.
L’osso del paziente è più o meno denso: esistono quattro livelli di densità ossea, da D1 a D4. D4 è estremamente morbido e questo rappresenta una sfida importante quando si tratta di fissare gli impianti per un ICM.
Preferiamo l’inserimento di impianti in posizione retro palatale e linguale per beneficiare del supporto corticale.
Preferiamo l’inserimento di impianti sottocrestali per ridurre al minimo la pressione sull’osso alveolare e limitare lo strangolamento vascolare.
Privilegiamo una spaziatura tra gli impianti che corrisponda a quella dei denti naturali , per ottimizzare l’estetica dell’emergenza dei denti protesici e favorire la creazione di papille interdentali neoformate.
Non esiste una regola universalmente applicabile per determinare il numero di impianti da inserire.
La scelta della quantità di abutment implantari dipende non solo dal volume di osso disponibile, ma anche dal morfotipo e dalle dimensioni del paziente, dalla funzione occlusale e dal tipo di mascella.
Come regola generale, gli impianti anteriori dovrebbero essere distanziati il più possibile per ripristinare l’estetica dei tessuti gengivali anteriori e dare priorità ai supporti molari. Questo è il principio alla base del nostro protocollo Gold Standard MCI.
Tuttavia, alcuni casi clinici non consentono necessariamente questo tipo di architettura implantare.
Una valutazione biologica del paziente è essenziale: un paziente non strutturato non consentirà l’inserimento di impianti:
In altre parole, è necessario effettuare sistematicamente un check-up biologico, con largo anticipo rispetto all’intervento chirurgico, per assicurarsi che non vi siano carenze, in particolare di vitamina D. Anche i parametri biologici, come i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue, devono essere perfettamente normali.
Se i parametri metabolici sono anormali, l’anestesista, in collaborazione con il medico curante, deve assolutamente riportare il paziente alla normalità, soprattutto se è diabetico.
Il fumo è incompatibile con la biologia del paziente : deve smettere di fumare e sottoporsi a un controllo sanitario. Questo perché la nicotina blocca parte delle secrezioni salivari, in particolare i recettori nicotinici della ghiandola parotide.
Il fumo di sigaretta provoca inoltre un notevole stress ossidativo e accelera l’invecchiamento dei tessuti.
Infine, il catrame contenuto nelle sigarette ostruisce le grandi arterie, ma ancora più rapidamente le piccole arteriole, che sono assolutamente necessarie per la vascolarizzazione delle neoformazioni cicatriziali quando vengono inseriti gli impianti.
Tutti avranno capito che non ha senso cercare di rigenerare i tessuti da un lato con l’odontoiatria rigenerativa e dall’altro invecchiarli prematuramente con il tabacco!
Alla Smile Designer, per aiutare i pazienti che desiderano essere idonei al protocollo MCI ma che hanno difficoltà a smettere di fumare, abbiamo lavorato con i nostri anestesisti per sviluppare un protocollo di ipnosi per via endovenosa combinato con un trattamento farmacologico. La grande maggioranza dei fumatori smette di fumare.
PER OTTIMIZZARE L'OSTEOINTEGRAZIONE: COME SCEGLIERE LE TECNICHE CHE RIDUCONO AL MINIMO LE FORZE ESERCITATE ALL'INTERFACCIA OSSO-IMPIANTO?
LA NOSTRA SCELTA DI SOLUZIONI PER LIMITARE I MICROMOVIMENTI IMPLANTARI E LE PRESSIONI ESERCITATE DALLE FORZE DELLA MASTICAZIONE SULLA PROTESI IMPLANTARE A CARICO IMMEDIATO
Tutti ricordano la formula della fisica che dice che la pressione è uguale alla forza (in questo caso la forza masticatoria) esercitata sulla superficie (in questo caso la superficie degli impianti).
Potete sperimentare questa formula di fisica universale ogni giorno quando prendete la borsa della spesa al vostro supermercato preferito. In questo caso, il peso della borsa viene dimezzato per ogni membro della coppia. Il vantaggio è che le dita saranno molto meno danneggiate dai manici della borsa.
Per gli impianti vale esattamente lo stesso principio: più il chirurgo aumenta il numero di impianti, più riduce le sollecitazioni su ciascuno di essi.
Per questo motivo le tecniche ALL ON 4 e ALL ON 6 sono utilizzate nei nostri protocolli solo per i corpi piccoli e/o per le persone anziane.
Preferiamo utilizzare più impianti per evitare sollecitazioni sui singoli impianti.
Da un lato, queste pressioni meccaniche agiranno sugli impianti stessi. Ciò significa che il rischio di frattura dell’impianto è maggiore. Ma queste pressioni agiscono anche sul tessuto osseo circostante l’impianto, creando uno stress meccanico anomalo sul tessuto che può essere assorbito solo con il tempo.
Nei nostri protocolli MCI, quando il caso clinico lo consente, il numero minimo di impianti è sei nella mandibola e otto nel mascellare :
Cerchiamo sempre di inserire un numero elevato di impianti, soprattutto nelle aree molari posteriori. Le difficoltà specifiche dei settori posteriori della mascella sono sviluppate nei capitoli successivi.
Non è sufficiente inserire un numero elevato di impianti; gli impianti devono anche essere distribuiti sull’arcata in modo tale che ogni impianto sia sottoposto a un carico armonioso nel processo di dispersione delle forze di masticazione, note come forze occlusali. In altre parole, la forza di masticare e deglutire 2000 volte al giorno.
Tutti sanno che se si vuole creare una barriera per impedire la fuga dei nostri animali preferiti, è necessario piantare dei pali, ma è meglio collegarli tutti insieme con una traversa, in modo che le forze esercitate su ogni palo vengano distribuite dalla traversa a tutti gli altri pali. Se invece abbiamo pali singoli, la forza esercitata su un singolo palo rimane concentrata su quel palo fino a quando non viene raggiunto il punto di rottura.
In questo caso, è facile “tirare indietro la margherita” e abbattere ogni piolo. E questo avviene sempre più velocemente, man mano che il numero di post diminuisce.
È proprio questo principio di meccanica generale che applicheremo agli impianti, collegandoli tra loro con una struttura metallica. Questa connessione rigida tra gli impianti avrà un duplice effetto: da un lato, ridurrà le sollecitazioni all’interfaccia ossea di ciascun impianto, disperdendo le forze, e dall’altro, neutralizzerà le forze di rotazione degli impianti e delle protesi sugli impianti.
Abbiamo capito tutti che se avete delle buone suole Pataugas, potete andare lontano in montagna e che, al contrario, fare escursioni con le infradito rischia di finire in tragedia.
Sono proprio questi principi di buon senso che si applicano nel nostro protocollo: la protesi a carico immediato deve essere (come una buona scarpa da passeggio) sufficientemente rigida da non deformarsi durante la funzione (masticazione), ma anche da assorbire gli urti durante l’intervento.
Anche in questo caso, possiamo considerarci di fronte a un dilemma, poiché queste due qualità della nostra protesi a carico immediato sembrano essere in opposizione! Come riuscite a essere allo stesso tempo rigidi e flessibili?
Questo dilemma è stato risolto grazie a materiali high-tech come il composito, che combina resilienza agli urti, resistenza alla pressione e persino estetica.
Le qualità del“ponte resiliente composito” saranno ampiamente sviluppate nei capitoli successivi.
AFFINCHÉ L'OSTEOINTEGRAZIONE ABBIA UN FUTURO, SEMBRA INDISPENSABILE POSIZIONARE GLI IMPIANTI NEGLI ASSI ANATOMICI SPECIFICI DEL PAZIENTE
Per ripristinare l’estetica del sorriso, è importante seguire le regole del buon senso.
armonia di
natura ha creato:
Gli impianti sostituiscono i denti naturali. È sufficiente inserire gli impianti al posto dei denti, ovviamente nella posizione ideale in cui ci si aspetta di trovarli. Le posizioni dell’impianto fuori asse non corrispondono a questo principio. È importante che gli impianti si trovino nell’asse anatomico ideale dei denti.
Inoltre, la distribuzione degli impianti deve essere simmetrica sul piano sagittale mediale, con un interramento simile degli impianti su entrambi i lati di questo piano mediale. Queste sono le condizioni sine qua non per sperare di ricostruire l’armonia e l’estetica del sorriso.
Infine, naturalmente, gli impianti devono essere collocati nel “corridoio protesico”, in modo che la loro emergenza non si trovi nel mezzo di un dente o obblighi il protesista a creare malposizioni dentali che sarebbero trattate da un ortodontista in una situazione di denti naturali…!
il protocollo per l'estrazione dei denti naturali e la loro sostituzione immediata con impianti dentali: LA NOSTRA SCELTA DI PROTOCOLLO IN CONFORMITÀ AL CONCETTO DI CHIRURGIA "one shot"
Nel nostro protocollo per l’inserimento di impianti dentali in MCI, privilegiamo sistematicamente la tecnica estrattiva-implantare immediata quando il caso clinico lo consente.
In altre parole, inseriamo gli impianti nei siti post-estrattivi, contemporaneamente all’estrazione, durante lo stesso intervento.
Tuttavia, in alcuni casi clinici, le estrazioni possono essere state effettuate in passato e i siti di estrazione possono essere stati riempiti di osso cicatriziale per lungo tempo.
Il posizionamento degli impianti dipenderà quindi dalla morfologia dei tessuti duri e molli e dalla loro qualità biologica e quindi di guarigione come recettori per gli impianti.
Le esigenze estetiche guideranno il chirurgo nel suo protocollo, in quanto alcuni denti sono strategicamente molto esigenti in termini di paletti estetici. D’altra parte, altri, soprattutto nei settori posteriori, hanno meno vincoli estetici.
Al contrario, i requisiti meccanici per la sostituzione dei denti posteriori sono maggiori rispetto a quelli dei denti anteriori, che possono sopportare una pressione minore.
Lo chiariamo in “La nostra scelta del protocollo MCI”: poiché in altri protocolli, come “ALL ON 4 e ALL ON 6”, le forze occlusali sono concentrate sui settori anteriori, il che, a nostro avviso, rende il concetto di questi protocolli meno efficace in termini di antifragilità, qualità della forza masticatoria e anche la speranza di recuperare l’estetica.
Rispetto delle regole della biologia o come soddisfare i principi di conservazione dello spazio biologico:
Quando si inseriscono gli impianti, la tecnica deve tenere conto della conservazione dello “spazio biologico” : cioè di tutti i tessuti al di sopra del profilo di emergenza dell’impianto che costituiranno il sigillo biologico tra il mondo esterno e quello interno del corpo.
Lo spazio biologico è costituito dal solco gengivale, dall’attacco epiteliale e dall’attacco connettivale. È il confine tra il mondo interno e quello esterno del nostro corpo, poiché un dente è un osso che, in un certo senso, passa attraverso la nostra “pelle gengivale”.
Gli impianti dentali organizzano tessuti simili a quelli del dente naturale. Un impianto inserito senza rispettare questo spazio biologico genererà automaticamente disturbi biologici e batterici in questo spazio neoformato. Il risultato è il riassorbimento osseo o osteolisi.
Va da sé che gli impianti non devono essere incollati tra loro per consentire ai tessuti di guarire. Pertanto, la distanza interimplantare minima è di circa 7 mm dal centro dell’impianto per impianti di diametro compreso tra 3 e 4 mm.
Per questo motivo, nel nostro protocollo, gli impianti di piccolo diametro (da 3 a 4 mm di diametro) sono preferiti a quelli di grande diametro.
Ciò è tanto più vero se si considera che i “diametri grandi” non forniscono più fissazione primaria rispetto ai “diametri piccoli” di nuova generazione con una maggiore superficie.